![]() | Il Modulo Naviga: VALORI AMMESSI E MESSAGGI D'ERRORE |
|
|
Il programma effettua dei controlli, onde evitare il raggiungimento di risultati sbagliati durante l'impostazione del problema. Consideriamo gli errori con riferimento al valore minimo-massimo consentiti.
Il messaggio d'errore visualizzato fa riferimento alla parte errata del valore, ovvero gradi, minuti, mese, eccetera; questo ti consente di verificare quale di questi hai inserito errato; oppure è riferito a tutto il valore, cioè latitudine, rotta, data, eccetera; in questo caso il messaggio d'errore visualizzato sarà: Verificare VALORE.Per tutti i valori espressi in gradi, primi e secondi il valore minimo ammesso per gradi, primi e secondi è 0. Il valore massimo per primi e secondi è 59.
Il messaggio: Scrivi 0 (zero) per indicare il valore nullo compare, se confermi senza aver digitato alcun valore, per i dati che ammettono il valore 0, il quale DEVE essere comunque digitato.
Se vuoi che un valore sia 0, assicurati che ciò sia possibile, usando il quadro del tastierino; nel qual caso introduci uno '0' in qualunque posizione per confermare che il valore 0 è stato inserito e deve essere usato per i calcoli.Alcuni valori non ammettono il valore 0, neppure digitandolo: la velocità ed i cammini, per esempio. In questo caso il messaggio d'errore sarà: 0 (zero) non ammesso per questo valore.
Se dimentichi di introdurre il segno per i valori che lo prevedono, il messaggio d'errore relativo sarà un ovvio Verificare SEGNO.Valori di latitudine:
Valori di longitudine:
I valori relativi alla latitudine sono espressi in gradi, primi e secondi da 0 gradi, 0 primi e 0 secondi a 90 gradi, 0 primi e 0 secondi con l'aggiunta del segno che può essere 'N' per Nord o 'S' per Sud.
È ammesso il valore 0 gradi che deve essere comunque digitato; in questo caso non è necessario il segno.
La longitudine, espressa in gradi, primi e secondi , varia da 0 gradi, 0 primi e 0 secondi a 180 gradi, 0 primi e 0 secondi con l'aggiunta del segno che può essere 'E' per Est o 'W' per Ovest.
È ammesso il valore 0 gradi che deve essere comunque digitato; in questo caso non è necessario il segno. Valori di tempo (Ora e data):
Un'ora locale (tf) o riferita al meridiano di Greenwich (Tm) è espressa in ore, minuti e secondi. Un'ora locale o riferita al meridiano di Greenwich può variare da 0 ore, 0 minuti e 0 secondi a 23 ore, 59 minuti e 59 secondi.
È ammesso il valore 0 ore che deve essere comunque digitato.
L'ora viene usata nei calcoli se ha una data di riferimento; questa è definita da giorno, mese e anno nei valori compresi tra le date 01-01-1900 e 31-12-9999.
Il valore calcolato della data può eccedere il valore minimo NON il valore massimo.
Per poter inserire la data è indispensabile aver introdotto prima l'ora ad essa collegata.
Non è consentito inserire un valore nullo per la data. Valori di tempo (Intervallo di tempo):
Il valore della differenza di tempo espresso in ore e millesimi di ora varia da un minimo di 1 millesimo di ora ad un massimo di 9999 ore e 999 millesimi di ora.
Non è consentito inserire il valore 0 ore per l'intervallo di tempo. Valori di cammino:
La misura dello spazio percorso è espressa in miglia marine e decimi di miglio; quale valore minimo ha 1 decimo di miglio e come valore massimo 10800 miglia e 0 decimi di miglio.
Il valore calcolato del cammino ha come massimo 99999.9 miglia.
Non è consentito inserire il valore 0 miglia nel cammino. Valore di velocità:
È espressa in miglia e decimi di miglio all'ora, ovvero in nodi e decimi di nodo con un valore minimo pari a 1 nodo ed un valore massimo di 99 nodi e 9 decimi di nodo.
Non è consentito inserire il valore 0 nodi per la velocità propulsiva. Valori di rotta:
È espressa in gradi, primi e secondi; può variare da un minimo di 0 gradi, 0 primi e 0 secondi ad un massimo di 359 gradi, 59 primi e 59 secondi.
È' ammesso il valore 0 gradi che deve essere comunque digitato.