Logo Tutore di Naviga: ROTTA
<< Sommario >>
 
Rotta Un'altra importante direzione utile alla navigazione è quella che indica il verso del movimento della nave. Se consideriamo l'asse longitudinale della nave - quello che divide, nel senso della lunghezza, la nave in due parti uguali e simmetriche - e la direzione del Nord, constatiamo che queste due direzioni formano un angolo. In altre parole, la direzione seguita dalla nave, forma con il meridiano l'angolo di rotta o rotta vera o solo rotta, abbreviabile in Rv.
Andando verso il punto cardinale Nord seguiamo una rotta 0 o 360°; così se andiamo verso Sud la rotta sarà di 180° e via di seguito.
La rotta, come l'abbiamo definita, è detta rotta circolare perchè contata da 0 a 360 gradi. Esiste però un altro metodo, derivante dalla divisione della rosa dei venti in quattro quadranti di 90° ciascuno: I, II, III e IV in senso orario: consiste nel leggere la rotta quadrantale, dal punto cardinale Nord o dal punto cardinale Sud verso Est o verso Ovest.
Una rotta circolare di 65°, diventa, trasformata in rotta quadrantale, Nord 65° Est. Ugualmente da Rv 155° otteniamo Sud 25° Est, ecc. Per le rotte quadrantali vanno naturalmente specificati il punto cardinale dal quale partiamo e quello verso il quale andiamo.
Naturalmente è valido anche il contrario, passare cioè da rotta quadrantale, Nord 35 Ovest, a rotta circolare 325 gradi.

Da un altro punto di vista, se consideriamo due punti, nello specifico di partenza, lo chiamiamo A e di arrivo B, la congiungente i punti forma con il meridiano di A e con tutti quelli compresi nel percorso, fino a B, un angolo che non è altro che la rotta vera.
Quest'ultima considerazione ci permette di completare il discorso fatto parlando della differenza di latitudine e della differenza di longitudine: possiamo infatti usare i segni della rotta quadrantale per attribuire un segno a DLat e DLon.

Strumento fondamentale per seguire la rotta è la bussola: nient'altro che una rosa dei venti capace di ruotare sul proprio asse verticale e di orientarsi continuamente verso il punto cardinale Nord, seguendo spostamenti e cambi di direzione della nave.