A differenza di una misura lineare, un angolo viene contato sulla circonferenza di grado in grado a partire da 0 fino ad arrivare a 360 (un giro o la circonferenza completa).
Come divisioni del grado si usano i primi, pari ad 1/60.mo di grado; a sua volta il primo è diviso in 60 secondi.
Nei calcoli è spesso utile convertire gradi, primi e secondi in gradi e decimi, e viceversa. Per esempio, a 45 gradi 39 primi e 36 secondi corrispondono 45,66 gradi.
Viene utilizzata una simbologia particolare per indicare gradi, primi e secondi; il precedente valore diventa quindi: 45° 39' 36".
Per i nostri scopi è sufficiente indicare, anziché i secondi, i corrispondenti decimi di primo. Rimanendo all'esempio precedente, possiamo scrivere 45° 39' e 6 decimi.
Se usiamo la notazione numerica internazionale per indicare i decimali, ecco che il valore precedente diventa 45°39'.6
Per non fare confusione con le misure di tempo, distinguiamo il primo d'arco ed il secondo d'arco da primo di tempo e secondo di tempo.