Logo Il Modulo Naviga: IMPOSTARE I PROBLEMI
<< Sommario >>
Cerca Abbreviazioni Note
 
Nessun valore presente, schema vuoto, e dati che vengono introdotti man mano con conseguente visualizzazione dei risultati.
Seguiamo un approccio graduale alla soluzione dei problemi, partendo da quelli più semplici per passare a quelli più complicati.

Problemi di base (Vp, ml, Dt, Tm, tf):
Calcolo della velocità
Dati: ml = 6854.2 mg; Dt = 558.756 ore
Calcolati: Vp = 12.4 nodi
Calcolo del cammino
Dati: Vp = 31.8 nodi; Dt = 7.333 ore
Calcolati: ml = 233.2 mg
Calcolo del tempo
Con cammino e velocità
Dati: Vp = 11.7 nodi; ml = 3561.4 mg
Calcolati: Dt = 304.393 ore
Con TmB e TmA
Dati: TmA = 12:32:42 del 26-04-1994; TmB = 07:31:28 del 11-05-1994
Calcolati: Dt = 233.2 ore
Calcolo del Tm di arrivo o partenza
Dati: tfA = 22:32:44 del 24-05-1996; LonA = 120°31'.7W
Calcolati: TmA = 06:32:44 del 25-05-1996
Calcolo del tf di arrivo o partenza
Dati: TmA = 22:05:24 del 31-05-1996; LonA = 120°31'.7E
Calcolati: tfA = 06:05:24 del 01-06-1996
L'intervallo di tempo quale differenza di tempi, viene calcolato dal programma esclusivamente in funzione dell'ora e della data riferite al meridiano di Greenwich del punto di partenza e del punto di arrivo.

Problemi di base (Lossodromia e ortodromia):
Calcolo delle coordinate di arrivo
Avendo inserito coordinate di partenza, rotta vera e cammino lossodromico.
Dati: LatA = 21°18'.3S; LonA = 137°40'.5E
Rv = 101°41'.3; ml = 350.7 mg
Calcolati: LatB = 22°29'.3S; LonB = 143°48'.5E
Calcolo di rotta vera e cammino lossodromico
Avendo inserito coordinate di partenza e di arrivo.
Dati: LatA = 47°21'.0N; LonA = 120°10'.5W;
LatB = 40°32'.5S; LonB = 140°29'.0E
Calcolati: Rv = 225°27'.2; ml = 7517.6 mg
Ogni qualvolta il programma verifica la presenza delle coordinate del punto di partenza e di quelle di arrivo (dati o calcolati) calcola gli elementi ortodromici.
Qui, per brevità, sono stati omessi.
Problemi composti:
Tratteremo gli stessi problemi visti prima, ma innestati tra di loro.
Nel testo che segue, per GMT si intendono ora e data riferite al Meridiano di Greenwich.
Come ricavare ora e data di arrivo (locale e GMT)
Inseriamo coordinate di partenza e di arrivo, ora e data locale di partenza più la velocità propulsiva.
Dati: LatA = 35°00'.0S; LonA = 055°00'.0W;
LatB = 34°00'.0S; LonB = 018°00'.0E;
tfA = 08:30:00 del 09-04-1996
Vp = 13.5 nodi
Calcolati: TmA = 12:30:00 del 09-04-1996
Rv = 089°03'.1; ml = 3626.7 mg
Dt = 268.642 ore
TmB = 17:08:33 del 20-04-1996
tfB = 18:08:33 del 20-04-1996
Come ricavare le coordinate di arrivo
Inseriamo coordinate di partenza, ora e data di partenza (locale), rotta vera, velocità propulsiva, ora e data di arrivo (GMT).
Dati: LatA = 35°00'.0S; LonA = 055°00'.0W;
tfA = 08:30:00 del 09-04-1996
Rv = 089°00'.0; Vp = 13.5 nodi
TmB = 13:47:00 del 10-04-1996
Calcolati: ml = 341.3 mg; Dt = 25.283 ore
LatB = 34°54'.0S; LonB = 048°05.5W;
tfB = 10:47:00 del 10-04-1996
L'ultimo esempio è tipico del trasporto analitico del punto stimato.
Considerato il gran numero di possibili correlazioni dei problemi di base, ci fermiamo qui.
Non esiste una priorità di inserimento dei dati nello schema: il programma verifica infatti dopo ogni inserimento la possibilità o meno di poter effettuare un calcolo.