![]() | Tutore di Naviga: FORMA DELLA TERRA |
|
La terra viene assimilata ad un solido detto geoide: in pratica la si suppone come ricoperta su tutta la superficie, da un mare non perturbato. Per effetto della rotazione intorno al proprio asse, la terra assume la forma di un ellissoide di rivoluzione. E da questo che si parte per i calcoli necessari alla risoluzione dei problemi della navigazione.
Gli elementi notevoli di un ellissoide sono il suo asse minore, coincidente con l'asse di rotazione della terra; i punti d'incontro dell'asse con la superficie dell'ellissoide, ovvero il polo nord ed il polo sud. L'asse maggiore dell'ellissoide, che è anche l'asse maggiore di una particolare ellisse, normale all'asse di rotazione: l'equatore.Se immaginiamo un'ellisse parallela all'equatore, con asse maggiore e minore che si accorciano, con l'evidente restringersi dell'ellisse stessa, spostandoci verso i poli, abbiamo identificato un parallelo.
Consideriamo ora l'ellisse il cui asse maggiore coincide con l'asse minore dell'ellissoide, cioé l'asse di rotazione terrestre; bene, se la dividiamo in due, usando i poli per tagliarla, ecco che ricaviamo due semiellissi, ciascuna delle quali è un meridiano.Per unificare i risultati dei calcoli sono stabiliti i seguenti valori dell'ellissoide internazionale:
semiasse maggiore ... a = 6'378'388 metri semiasse minore ..... b = 6'356'909 metri schiacciamento ... alfa = 1:297 eccentricità ........ e = 0.082 raggio medio ........ r = 6'371'229 metri