Logo Tutore di Naviga: ORIENTAMENTO
<< Sommario >>
 
Abbiamo tutti un'idea di orizzonte; se lo consideriamo come un piano poggiato in un punto della superficie terrestre dal quale passa la verticale, la direzione del filo a piombo, con sopra due assi perpendicolari tra loro, uno dei quali orientato nella direzione dell'asse terrestre abbiamo una prima approssimazione di una rosa dei venti con i quattro punti cardinali. Rosa
Immaginiamoci diritti sull'orizzonte che guardiamo verso il polo nord;di fronte a noi, ovviamente, il punto cardinale Nord, alle nostre spalle il punto cardinale Sud, alla nostra destra il punto cardinale Est, a sinistra il punto cardinale Ovest. Per comodità si abbreviano in Nord, Sud, Est e Ovest.
Da una direzione all'altra passano 90 gradi, tra Nord e Sud ne contiamo 180; idem tra Est ed Ovest.
Stabiliamo dei punti intercardinali: ovvero la direzione intermedia tra i punti cardinali; avremo Nord-Est, 45° da Nord, idem da Est. Sud-Est, 45° da Sud, idem da Est, ecc. E, naturalmente Sud-Ovest e Nord-Ovest.
Mettiamo assieme punti cardinali e punti intercardinali, dividiamo gli angoli formati da queste direzioni a metà, 22°30', ed ecco che la nostra rosa dei venti ora è un po' più precisa.
Domanda: non sono troppe e troppo lunghe tutte le direzioni? Risposta: sì! Usiamo dunque delle abbreviazioni; associamo anche, alle direzioni cardinali e intercardinali, il vento che ne proviene, e la rosa dei venti, capito perchè si chiama così? è bell'è fatta.
Il tutto non è male, ma risulta impreciso. Proviamo a dividere ancora in due e otteniamo le quarte, 11°15'; queste le dividiamo a loro volta ed otteniamo le cosiddette mezze quarte, 5°37'.5; per finire, un'altra divisione per avere le quartine, 2°48'.75; basta, ed era ora.
Ancora non ci siamo; ma... non è meglio usare i gradi? Altroché! Stabilita un'origine, e quale direzione meglio del Nord, decidiamo in che senso contare i gradi, diciamo in senso orario, quello delle lancette dell'orologio, ed ecco una rosa dei venti graduata:
N  ... Nord ........... 0° ... Bora o Tramontana
NE ... Nord-Est ...... 45° ... Greco o Grecale
E  ... Est ........... 90° ... Levante
SE ... Sud-Est ...... 135° ... Scirocco
S  ... Sud .......... 180° ... Mezzogiorno o Ostro
SW ... Sud-Ovest .... 225° ... Libeccio
W  ... Ovest ........ 270° ... Ponente
NW ... Nord-Ovest ... 315° ... Maestro o Maestrale
N  ... Nord ......... 360° ... Bora o Tramontana

Anche qui le abbreviazione per il segno usano la terminologia anglosassone. E le direzioni intermedie, i 22°30', per intenderci? Beh, per queste niente venti, solo l'abbreviazione e la definizione di mezzi venti:
NNE ... Nord-Nord-Est ....... 22°30'
ENE ... Est-Nord-Est ........ 67°30'
ESE ... Est-Sud-Est ........ 112°30'
SSE ... Sud-Sud-Est ........ 157°30'
SSW ... Sud-Sud-Ovest  ..... 202°30'
WSW ... Ovest-Sud-Ovest .... 247°30'
WNW ... Ovest-Nord-Ovest ... 292°30'
NNW ... Nord-Nord-Ovest  ... 337°30'