Logo Tutore di Naviga: COORDINATE DI UN PUNTO
<< Sommario >>
Differenza di Latitudine e Longitudine
 
Per determinare la posizione di un punto su una superficie sono necessari dei riferimenti precisi: Coordinate
Il primo di questi, simile all'asse X in un sistema di assi cartesiani, è l'equatore. Da questo, spostandoci sul meridiano, misuriamo l'angolo fino al parallelo del punto. Se la direzione dello spostamento è verso il polo nord o il polo sud, attribuiamo a questo angolo, detto latitudine, il segno Nord o positivo; oppure Sud o negativo.
Il secondo riferimento, l'asse Y, è un meridiano particolare; quello che passa per l'osservatorio di Greenwich. È dal meridiano di Greenwich che spostandoci sull'equatore, andiamo verso il meridiano del punto. Anche in questo caso, come per la latitudine, a seconda della direzione avremo un segno differente; Est o positivo se, guardando il meridiano di Greenwich, andiamo verso destra; Ovest o negativo nel caso contrario. Quest'angolo è la longitudine.
In breve, un punto ha associati due valori: la latitudine, da 0 a 90° Nord o Sud e la longitudine, da 0 a 180° Est o Ovest.
Un esempio per introdurre le abbreviazioni e chiarire meglio quanto sopra:
Carloforte: Lat = 39° 08' N; Lon =   8° 19' E
  New York: Lat = 40° 45' N; Lon =  74° 00' W
    Sydney: Lat = 33° 55' S; Lon = 151° 10' E
Nell'abbreviare il segno, viene utilizzata la terminologia anglosassone, ovvero N per North, E per East, S per South e W per West; in pratica solo l'Ovest ha un'iniziale differente.

Differenza di Latitudine e Longitudine Differenza
Per finire un concetto semplice ma importante: se i punti A e B hanno un certo valore di latitudine, è importante conoscere l'arco di equatore che separa i due punti; in pratica la differenza di longitudine tra i punti. Idem per gli archi di meridiano che definiscono la distanza tra i paralleli, ovvero la differenza di latitudine.
Quali abbreviazioni per la differenza di latitudine usiamo DLat e DLon per la differenza di longitudine.
Ancora una cosa, prima di proseguire: dobbiamo attribuire alla differenza di latitudine ed alla differenza di longitudine un segno, come abbiamo fatto per latitudine e longitudine; per poterlo fare, però, è necessario sapere come si fa ad orientarsi.