<Alt+1>
| Visualizza o nasconde il quadro Coordinate
|
<Alt+2>
| Visualizza o nasconde il quadro Limiti
Sono evidenziati i limiti correnti della carta ed il meridiano centrale (GW per Greenwich, AG per AntiGreenwich). I limiti fanno riferimento ai quattro punti cardinali e prescindono quindi dal meridiano centrale rappresentato. Cioè il limite est è sempre a destra, il limite ovest sempre a sinistra.
Negli esempi seguenti, in maiuscolo (EST), le longitudini dei meridiani estremi; in minuscolo (est), i punti cardinali.
- Supposta un'ampiezza di 300° ed avendo come meridiano centrale quello di Greenwich, il limite est sarà 150° EST, il limite ovest sarà 150° OVEST.
- Con ampiezza inalterata ed avendo come meridiano centrale l'antiGreenwich, il limite est sarà 30° OVEST, il limite ovest sarà 30° EST.
|
<Alt+3>
| Visualizza o nasconde il quadro Scale
Zoom: Ingrandimento relativo; 100% quando la carta è ampia 360 gradi, 3200% al massimo ingrandimento.
Lat. media Latitudine media della carta
Scala Eq. Scala equatoriale della carta; con ampiezza 360° è 1:1852000
Sc. Lat. m. Scala alla latitudine media della carta.
|
<Alt+4>
| Visualizza o nasconde il quadro Strumenti
Sintetizza molte funzioni del modulo.
I pulsanti [+] e [-] hanno l'ovvio scopo di ingrandire e ridurre la zona rappresentata, tenendo presente che al click col pulsante sinistro corrisponde il fattore maggiore, mentre al destro corrisponde il minore nel rapporto di 10 a 1.
I pulsanti per spostare la zona rappresentata (quelli rettangolari) fanno lo stesso uso del click.
Un click sul pulsante in alto a destra riporta lo Zoom al 100%, mentre un click sul pulsante in basso a destra riporta la carta alla posizione iniziale.
|
Le altre voci del menu servono a visualizzare/nascondere (con il tasto funzione <F10> Tutti/Nessuno) o posizionare tutti i quadri assieme, anche nel caso di ridimensionamento della finestra: