![]() |
![]() |
melegnano.net | ![]() |
Melegnano.net
Associazioni |
![]() |
|
![]() ![]() ![]() |
La
via Giardino prende il nome da un’antica cascina agricola che si trovava
a circa 600 metri dalla chiesa di San Rocco, una cascina molto fiorente
nel passato ed oggi ridotta a pochi resti inoperosi. Nel 1583 un documento
fiscale riporta questa frase: loco appellato il Giardino. Più tardi,
nel 1700, esistono tracce di una distinzione tra Giardino di sopra e Giardino
di sotto. Sulla cosiddetta Mappa di Maria Teresa d’Austria (? 1780) la
cascina appare con la dicitura Cascina delle Monache, cui era annesso ![]() Quartiere Giardino Melegnano ha un territorio tra i più piccoli di tutta la provincia di Milano e, nell’immediato dopoguerra, sentiva crescere l’esigenza di un nuovo assetto territoria, avendo alle spalle l'eco dell'espansione edilizia di San Donato e di San Giuliano Milanese. Inoltre la ferrovia, il fiume Lambro, le strade statali e provinciali serravano, e serrano ancora, Melegnano da ogni parte. Di qui l'alternativa di reperire nuove aree di espansione edilizia e di enucleare veri e propri quartieri fuori dalla rete delle infrastrutture, con tutti i problemi di colleganza e di autosufficienza che ne derivavano. La direttrice di espansione più naturale che si prospettava era quella verso sud e interessava un territorio relativamente ampio ad immediata aderenza con il vecchio nucleo e non ostacolato da opere naturali o artificiali, come accadeva per poche altre libere aree all'interno dei confini del Comune. Il territorio a sud dell'Ospedale Predabissi di allora, e che arrivava alla Cascina Giardino, apparve il più opportuno ed il più insostituibile. Ed ecco il Quartiere Giardino, sorgere e svilupparsi in poco tempo. Il Quartiere Giardino si trova, quindi, a sud della città, ed è limitato a nord dalla via Frassi e dalla via Medici, ad est dal fiume Lambro e a sud dal territorio del Comune di Vizzolo Predabissi, mentre a ovest vi è la ferrovia Milano-Bologna. E' tagliato dalla via Giardino, attraverso la quale comunica con il centro storico di Melegnano. Nel 1973, quando l'espansione edilizia si era calmata, il Quartiere Giardino aveva una popolazione totale di 4.755 abitanti, pari al 25,14% della popolazione di Melegnano, su una superficie abitata di 14,271 ettari. La popolazione attiva era di 1.945 unità, pari al 39,32% sul totale. Di questa popolazione attiva il 66,5% erano operai, il 26,l6% impiegati, soltanto lo O,97% erano dirigenti o liberi professionisti. Le abitazioni occupate erano 1.492, di cui solo il 4% avevano i servizi esterni. Le abitazioni in affitto erano 1.030 pari al 69%, mentre le abitazioni in proprietà erano 462 pari al 31%. Poichè il Quartiere Giardino è di recente costruzione, non esistono case degradate all'infuori di un isolato che si trova all'angolo di via Frassi con via 8 Giugno. La tipologia edilizia caratteristica è quella del palazzo a 6-8 piani. Si tratta di edifici composti in genere di circa 30 alloggi da 2 o più locali con servizi interni semplici o doppi. Assistiamo in questa zona ad una delle caratteristiche e tendenze principali della moderna edilizia: la perdita da parte della strada urbana di struttura ![]() |
tel. 02 9837517 Melegnano Via Castellini, 27 |