..
Computers melegnano.net Melegnano.net
Associazioni 
.
Antiche Osterie del 1700 a Melegnano
..
  Censimento del 1722
Il riordinamento ad ala perequazione dei tributi hanno costituito uno dei principali intenti della politica riformistica attuata dall'Austria nello stato di Milano; ne fu innovazione, senz'altro la più feconda del secolo XVIII, la imposizione fondiaria in base ad un catasto dei fabbricati e dei terreni con relativi redditi. Gli studi preliminari per la rilevazione mappale di tutto il territorio si iniziano nel 1718 e la complessa operazione viene effettuata e condotta a termine fra gli anni 1720 e 1723; si giunge pertanto ad un preciso rilievo grafico del nostro borgo e di tutti i poderi che gli stanno d'attorno, al quale si accompagna una inchiesta dettagliata in loco, sotto la guida di una specie di questionario preordinato; possedere tutta questa importante documentazione significa avere degli elementi precisi e circostanziati per ricostruire un aspetto della storia di Melegnano in quel periodo.  Naturalmente il nuovo ordine aveva fatto scattare in tutto il ducato una tempesta di ricorsi; nella tattica dilatoria, i contribuenti vedevano il più potente alleato contro la politica delle riforme; ma giunti all'anno 1733, la guerra di successione polacca induceva nei Milanese, lentamente adattatosi alla dominazione austriaca, dei nuovi sconvolgimenti. L'enorme lavoro già compiuto per la formazione dei catasti venne interrotto, ed il materiale relativo accantonato negli archivi di Mantova, da cui doveva essere tratto con miglior fortuna solo dopo due decenni. Esistono molte notizie riguardanti terreni e fabbricati, che scaturiscono da quella basilare documentazione che sono i catasti, ma ci soffermeremo solo su di un punto molto singolare: gli Osti e le Osterie esistenti in Melegnano nell'anno 1722 alla data delle rilevazioni per il catasto cosiddetto di Maria Teresa, ma che in effetti si fecero sotto il regno del di lei padre, l'imperatore Carlo VI. Giova precisare che nessuna altra osteria o bettolino o locanda c'era in quel tempo al di fuori di quelle che noi andiamo elencando; ciò significa che le altre che compaiono qua e là nella storia di Melegnano, o erano scomparse, o venute dopo l'anno 1722, o avevano mutato nome. Prendendo come punto di partenza i dati catastali del primo quarto di quel secolo, la configurazione della comunità di Melegnano non sarà di molto cambiata per tutto il Settecento ed oltre. Alla luce dei documenti risulta che, raccolti i rilievi mappali il giorno 29 di ottobre di quell'anno sedeva in sala del castello mediceo il magnifico signore di Novara conte Ottaviano Tornielli Commissario Cesareo, assistito dal cancelliere Paolo Schiavi; il console della comunità di Melegnano era assente, e lo sostituivail sindaco anziano, col Ragionato, ovverosia segretario, Francesco Spernazzati. «Interrogato come si chiami di che età ove habita e qual sii la sua professione, risponde: Io sono Carlo Giuseppe Coldano quondam Giovanni Antonio d'anni 49 habito in Melegnano ove faccio da Sindaco et il mio esercitio si è da taverniere al segno delle Due Spade ». Si può ritenere, dal cognome di questo oste che la sua famiglia fosse la stessa di quel canonico della Collegiata, (prima aveva una cappellania a Vizzolo), che ha lasciato il noto prezioso manoscritto sulla antica storia del nostro borgo; inoltre si viene a sapere che l'oste delle Due Spade pagava al Marchese di Marignano lire 1.800 annue per il dazio del vino (<datio vecchio del Bollino>), nella quale somma era compresa la sublocazione del dazio stesso a tutte le altre osterie, le quali assommavano al numero di tredici. <Oltre la rendita dè terreni vi sono tredici Osterie compresi li Bettolini, cioè quella che esercisco io al segno delle Due Spadealtra al segno del Cappello, altra al segno delli Tre Re, altra al segno di San Giacomo, altra al segno del Angiolo, altra al segno della Croce Bianca, altra al segno del Sole, altra al segno della Cernia, altra al segno della Fontana, altra al segno del Leone, altra al segno del Gallo, et altraal segno di San Giorgio ». A parte il dazio vecchio che tutti gli osti pagavano nelle mani del Coldani, c'era anche un dazio nuovo, riscosso da un tale Carlo Rancati, appaltatore per conto delle sorelle De Mena Pasquali, il cui padre, anni addietro, l'aveva acquistato dalla Regia Camera. La casa in cui si gestisce l'osteria al segno delle Due Spade è di proprietà dei marchesi Rovida; di essa si sente spesso parlare nella storia melegnanese; deve essere comunque stata una delle più importanti se venne scelta per quartier generale dal generale Massena nelle giornate di maggio del 1796.  L'oste che viene convocato dopo il Coldani è Giovan Battista Farina, il quale conduce la ormai ben nota locanda di San Giorgio, forse tra le più antiche; la casa in cui si esercita l'osteria è dei minori Cornegliani. Racconta lo storico Coldani che fu proprio lì che, il 31 gennaio 1706, si tenne un gran consiglio di guerra intorno al principe di Vaudemont; vi parteciparono il duca di Vendòme, comandante in capo delle truppe gallo-ispane, che nell'agosto precedente aveva sconfitto gli imperiali a Cassano; inoltre l'abate Giulio Alberoni di Piacenza, che doveva poi diventare cardinale e grande diplomatico; il generale francese de la Feuillade che si era reso padrone della Savoia e di Susa...  La locanda di San Giorgio si riteneva il covo dei contrabbandieri; le merci provenienti dal Lodigiano erano sottoposte a certi dazi allorché si presentavano al passaggio del ponte; ecco perché talora venivano sequestrate, depositate al San Giorgio, eppoi magari introdotte di sfroso, colla connivenza dei gabellieri. Appena a valle del ponte, sulla riva destra c'era il cosiddetto porto, ed il Lambro si passava nascostamente, per gli scopi suddetti, con le barche. L'oste Giovanni Battista Farina al segno di San Giorgio, non era altri che il figlio di quel tal Santo Farina che conduceva l'osteria della Senavra, alle porte di Milano, lungo la strada del Naviletto; il palazzo che fu la residenza campestre di Don Ferrante Gonzaga governatore di Milano, dopo vari passaggi di proprietà era finito nelle mani del marchese Ferdinando Rovida, Questore Ordinario, il quale lo abbellì, ma non riuscì a farne di meglio che mettervi dei pigionanti ed una « hosteria con beccheria». Carlo Maria Maggi, ne Il Barone di Birbanza, celebra fra gli altri paradisi di leccornie che si gustavano alla periferia della città i stracchin de la Senavra, che il nostro buon Farina, prima di finire a Melegnano, si assicurava dai fittabili e bergamini i quali li producevano nei loro casoni delle cascine circostanti.  Dai dati complessivi rilevati per la compilazione del catasto rurale ed urbano si ricava che il perticato della comunità di Melegnano assommava a pertiche 5.962 e 25 tavole, che le osterie erano per metà del Magistrato e per metà del Marchese Medici; sempre del Marchese Feudatario la «pescaggione» nel fiume Lambro, del Magistrato il cosiddetto porto e del Marchese Brivio l'unico Mulino, ossia quello della Valle. Il marchese Cesare Brivio era proprietario della casa dove si gestiva l'osteria al segno del Cappello, condotta da un tale Giuseppe Nava; questa avrebbe dovuto essere con tutta probabilità la locanda del «Cappello rosso» già esistente nel Cinquecento, dove gli intendenti dell'armata di Francesco I° avevano predisposto l'alloggio del sovrano; egli non volle fermarsi nel borgo ma pose il suo quartiere fra Casalmaiocco, Dresano e Mulazzano. L'Osteria del Cappello si trovava dalle parti del Ponte di Milano, come quella dei Tre Re; l'oste Cesare Brambilla pagava l'affitto alle monache di Santa Caterina. I «Tre Re» erano i Re Magi; le loro urne, conservate in Sant'Eustorgio, erano emigrate verso la Germania, epperciò venivano considerati patroni dei viaggiatori. Di qui il titolo dato agli alberghi di molte città d'Europa; non ultimo alla antica locanda di Melegnano, esistente ancora ai tempi del Coldani come l'albergo del Cappello: e di men pregiata mostra e ragione del signor Angelo Codeleoncini che l'ebbe a costruzione dalla famiglia Brasca; quello sontuoso dei Tre Re, che si chiuse all'epoca di mia prima gioventù era nella prima casa messa a civil Costume e posseduta dalla famiglia Gallina ».   Si può dire che la metà delle case in cui erano gestite le osterie apparteneva ai conventi di Melegnano, od alla chiesa o suoi preti; così l'osteria al segno del Leone apparteneva ai frati Serviti; quella dell'Agnello al convento del Carmine; quella della Fontana al monastero milanese di Santa Marcellina; quella di San Giacomo al capitolo della nostra Collegiata di San Giovanni Battista, e quella del Gallo al prete Innocente Farina.  Dell'osteria del Sole fa cenno anche il Saresani: e nel mezzo, di prospettiva al castello e fiancheggiata d'altre case e botteghe l'osteria del Sole, che anticamente serviva per scuderia ducale ». All'epoca del nostro censimento l'oste si chiamava Francesco Craispergher, cognome che troviamo anche in un elenco di macellai e salumieri; il capostipite era un funzionario austriaco, forse militare, che allignò ben bene nel nostro borgo dandosi al commercio; non è detto che ancora oggi non vi sia in Melegnano qualche suo discendente con cognome magari italianizzato. Non erano forse austriaci anche i Friss, che poi si trasformarono in Frisi? Pure gli Spagnoli ci lasciarono in eredità dei rappresentanti dell'esercito, come quel capitano Pereira, il quale possedeva una vigna con case nella attuale via Predabissi, case nelle quali aveva sede l'osteria della Croce Bianca, gestita da un certo Giuseppe Monti quondam Giovanni Battista. Ma l’elenco non è ancora finito; l'osteria della Cernia era condotta da un certo Giovanni Moroni di sessant'anni, il quale era anche proprietario della casa in cui si trovava; eppoi c'era l'osteria dell'Angelo, « a tempi antichi dé Rossi di Parma, in seguito di casa Magnetti... », scrive il Saresani, gestita dall'oste Innocente Robioni. La precisa nota da cui sono state tratte queste brevi notizie non consente di individuare l'ubicazione di tutte le osterie o locande in esso nominate; per la gran parte però i vecchi Melegnanesi hanno qualche ricordo personale o un « sentito dire », per cui questo importante aspetto della vita locale d'altri tempi viene documentato; altri potrà man mano approfondirlo e ne deriverà sempre maggior interesse alla storia del borgo: per le locande di Melegnano è passata più che non si creda, anche un Po’ di storia di Milano. 
Aspetti delle locande ed osterie di Melegnano e contado
Si va col pensiero a tante della stessa epoca, descritte nei diari o ricordate nella letteratura. Più ancora ci sono impresse nella mente certe stampe con vignette e legende scherzose. C'è chi arriva alla locanda col proprio carretto od a cavallo da paesi vicini, per fare i suoi affari in borgo, specie nei giorni di mercato o di fiera, rientrando alla fine a casa propria; ma c'era anche qualche viaggiatore che veniva di più lontano con cavalcatura, chiedendo di cena, e alloggio e stallo. Eppoi la mattina dopo si ripeteva la scena di quel quadretto comune a tutte le osterie: "Oste, facciamo il conto!    Un mezzo di vino, un asse di pane e due di companatico. - Va bene. - Otto assi per la ragazza... – Anche questo sta bene. - E infine, due assi per il fieno del mulo. - Oh mio Dio, questo mulo mi manda in rovina...!"  Qualcuno si ricorda ancora di quando sussisteva ancora un'osteria di paese, con tutti i suoi arredi, oggetti ed aggeggi, come un secolo prima e forse più addietro; comunque nello stesso posto, come scritto nell'inventario di un atto notarile: « sembra di vedere ancora quel lunghissimo tavolo di noce di molti anni fa; il ciocco di legno scoppietta ancora sotto la grande cappa di camino ». Il rame da cucina ricopriva tutte le pareti; lucerne ad olio e candelieri con fumose candele di sego spandevano insieme alla loro flebile luce un acre odore; nella parete di contro imperava la "zainera”, ovverosia quella specie di scaffale ad archetti e colonnine, con disposti sui ripiani le “zaine” ed i boccali, mentre le tazze con manico erano appese in bella fila nel giro più alto ». Una zaina di vino corrispondeva al “quartin"; ci volevano, come è evidente, due quartini per fare "el mezz", e con due mezzi si faceva il boccale. Poi, per intenderci, in allegra brigata, si chiedeva "ona pinta", ("ona bela pintazza!"), che era fatta di due boccali ed equivaleva al fiasco. Ma il vino si beveva, come si beve, per accompagnare il mangiare; ovvero si mangiava anche, (magari anche a forza di spuntini), per accompagnare il vino. Perciò alla catena del camino era sempre attaccato un pentolone, in cui bollivano a gran fuoco carne di ogni qualità e salami ». In più, Melegnano era fermata obbligata delle diligenze e della posta a cavalli; quindi un grande traffico di vetture cariche di viaggiatori provenienti dalle parti più svariate d'Italia e d'Europa, i quali alle nostre locande chiedevano di rifocillarsi, alloggiare e farsi passare certi spaventi occorsi lungo le nostre avventurose strade.
inizio pagina
AdCComputers
tel. 02 9837517
Melegnano Via Castellini, 27
[email protected]